Il Capitello alla Madonna Addolorata

Parroco: don Vittorino Corsini

Indirizzo: Via Rossini, 153 – 37045 VANGADIZZA di LEGNAGO (VR)

Telefono 0442 20280

La chiesetta “Il Capitello” ha la sua prima origine nel 1628. Essa fu costruita in seguito ad un voto della popo lazione di Vangadizza fatto probabilmente in una occasione di una pestienza che aveva colpito il paese. Le sue dimensioni però erano più piccole dell’attuale, tanto che la lapide parla di “sacellum”.

L’attuale chiesetta fu ricostruita quasi completamente, come dice la lapide sulla parete sinistra del presbiterio, e ampliata nel 1875 da Pietro Donini, grande proprietario del tempo e anche proprietario di quell’area.

Nel 1878 fu posta nella nicchia sopra l’altare la statua della Madonna Addolorata

al cui titolo fu dedicata la chiesa, come afferma la lapide sul lato destro del presbiterio.

Don Aldo Gaiardoni nel 1959 restauró la chiesa nella sua forma attuale con un controsoffitto in legno su cui ci sono due dipinti, dentro cornici circolari, rappresentanti una grande “M”, che richiama il nome Maria,

e un agnello con una croce, rappresentante Gesú agnello pasquale sacrificale.

E’ interessante notare che al restauro della chiesetta parteciparono molte famiglie (179) del paese di cui rimane nome e l’ammontare dell’offerta nei registri parrocchiali.

Annessa alla chiesetta c’è una piccola sacrestia a cui si accede dal presbiterio, connessa alla quale c’è un campanile fatto in due tempi, come si vede sia dallo stile dei mattoni all’interno del piccolo campanile, sia da una bifora tamponata nel lato della chiesa e posta un po’ più in basso dell’attuale tetto.

Nel campanile ci sono tre piccole campane, fuse in due epoche diverse. Due sono più recenti, con simili decorazioni e medaglioni rappresentanti un vescovo, immagini di santi e la madonna, e installate probabilmente nel 1875.

La terza ha decorazioni diverse e più essenziali, é più vecchia, più consunta e ciò fa pensare che questa fosse l’unica campana del primo e più piccolo campanile del la prima chiesa del 1628, posta dove ora si vede la bifora occlusa.

La chiesa ha avuto un ultimo intervento nel 2002. Questo ha interessato il tetto, completamente restaurato anche nelle strutture portanti, perché oramai rese pericolanti da infiltrazioni d’acqua.

Si è rifatto l’intonaco esterno e parte dell’ interno, ritinteggiata tutta la chiesa e non ultimo si è intonacato a nuovo parte della cupola del campanile

Croce all’ interno

Sacro cuore

Quadro ex voto

Tabernacolo

**********************************************************************************************************************

* ( Un doveroso ringraziamento a Claudio Bissoli per la ricerca di informazioni e foto )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *